masinid@libero.it

Masini Daniele 3285906674

6057d6a1-95f6-41a6-8413-c637b92fe354

Masini Daniele

Scritti: pag 2 - pag 3- pag 4 -intervista - poesie

465f2567-3948-4685-b62b-ca8bb56c0ea9

Lettera agli allievi 

l’Arte visiva, è una complessa forma di linguaggio,fatto di grammatica,sintassi ,pensiero, esperienza ,conoscenza ,immaginazione ,sensibilità e dal percorso della vita.

Ho cercato di comprendere la vostra motivazione di capire cosa vi spingeva ad essere li in quel momento ,pronti ad iniziare un cammino lungo una strada a voi completamente ignota,

chiedendomi ogni volta se l’Arte si può insegnare, e tutte le volte mi sono risposto con un no deciso.

Si può insegnare a disegnare più o meno bene (secondo i canoni del pensiero comune) ma è complicato staccarvi dagli stereotipi e portarvi verso il disegno come forma di espressione del pensiero individuale ,in questo fate fatica ad accettare la diversità ,pensate che un’artista deve disegnare bene e per farlo deve copiare le cose che ha davanti in maniera precisa e perfetta, questa idea è uno dei tanti danni che la scuola procura,anche nelle scuole ad indirizzo artistico succede, dovete vedere e non solamente guardare; le cose,gli oggetti ,tutto ha una personalità che porta alla differenza e vi ho chiesto di disegnare quella differenza, di farmi percepire la natura di una sedia o di un bicchiere di raccontarmi la storia di quella sedia ,il suo passato, l’uso , a chi apparteneva ecc…

Ogni disegno è rapporto intimo con se stessi ,spesso ho visto nei vostri occhi lo sconforto mentre ascoltavate questi discorsi, ho percepito il vuoto. Da quel vuoto avete piano piano cominciato a costruire, a trovare una fiducia diversa in voi e qualcuno ha percorso sentieri diversi .

La tecnica è una parte importante nel disegno , ma non deve essere fine a se stessa ,la conoscenza delle modalità di ottenere un segno o il chiaroscuro sono in finite , dovete assumere atteggiamento sperimentale , trovare soluzioni diversificate in funzione dei vostri bisogni espressivi, contenuto e tecnica si alimentano a vicenda e spesso uno genera l’altro.

La diversità dei materiali si integra con la diversità dei contenuti ,prestate attenzione alla qualità e alla differenze delle carte che usate apprezzate la variazioni di resa che integra la variazione di linguaggio.

Il disegno è lo specchio del pensiero.

Comprendere la forma non significa ,copiarla ma entrare nel linguaggio di luce e ombra ,percepirne le modificazioni e i suggerimenti, non è la resa perfetta di una realtà oggettiva che sviluppa un’opera d’arte ma la contaminazione individuale che svela nuovi contenuti.

Lavorare senza teorie,sviluppare la coscienza eseguire l’idea mentre prende forma, aggiungere un segno ,togliere, raschiare ,sviluppare infinite variazioni, diventare padrone della forma seguendo le proprie impressioni.

Ricercate un disegno libero, dove linea e forma si sviluppano dalla vostra energia interiore seguite l’immaginazione.

Approfondite la conoscenza dei vostri mezzi espressivi, lavorate senza sosta .

Fuggite dalla imitazione.

7d289daa-aba6-4e45-ac8a-beb05bd51242
ab98ffed-46f9-4c71-8d25-95a72feba94c

masinid@libero.it

Masini Daniele 3285906674